galleria

28 marzo 2025

MUFFIN AL DOPPIO CIOCCOLATO

Muffin al doppio cioccolato
Chi mi segue da tempo sa che io sono alla ricerca della ricetta dei muffin al cioccolato di una famosa catena americana che ormai è presente ovunque.
Bene, mi sa che finalmente ho trovato la ricetta che cercavo. Già leggendo gli ingredienti ero convinta che sarebbero stati buoni, ma non pensavo a tal punto.
Di solito i muffin sono piuttosto asciutti da ingoiare, ma questi non lo sono affatto. 
visto l'ottimo risultato ottenuto ho deciso di festeggiare proprio con loro i 14 anni del mio blog, perchè sono passati ben 14 anni da quel 28 marzo 2011 in cui ho pubblicato il primo post su questo mio blog.
Ma torniamo ai muffin.
La ricetta l'ho presa dal blog di Amanda I am Baker.
Senza perdere altro tempo vi racconto come farli. Se li provate continuerete a farli di continuo.
Ho modificato leggermente le dosi, se volete guardare la ricetta originale potete andare sul suo blog al link che ho messo un po' più su.

dolcetto_goloso_cacao

INGREDIENTI:
  • 170 g di farina 0
  • 200 g di zucchero semolato

13 marzo 2025

CRACKERS DI SEMOLA SENATORE CAPPELLI

Crackers di semola Senatore Cappelli
L'arte bianca mi affascina da sempre, ma non posso dire di essere una esperta. Mi piacciono tanto i grissini e i crackers e ne ho già fatti in passato. 
I crackers al rosmarino sono sempre stati molto graditi, ma quando la mia amica Anna P. mi disse che lei faceva questi crackers mi sono fatta dare subitola ricetta.
Dire che sono fantastici è poco, sono come una droga, uno tira l'altro.
A questo punto lascio questa ricetta anche a voi, perchè non mi sembra giusto  che solo noi ne dobbiamo mangiare a iosa. 😜
Non finirò mai di ringraziare Anna per la ricetta. 

sfogliatine_salate_con _semi

INGREDIENTI:
  • 300 g di semola Senatore Cappelli
  • 70 g di olio evo

24 febbraio 2025

ZUPPA DI ORZO

Zuppa di orzo
Non ho mai nascosto che io adoro la montagna e la sua cucina. Certo sono piatti dal gusto deciso e particolare, affumicato, ma prepararli mi riporta indietro alle mieamate montagne e per me che abito al mare è già qualcosa.
Non è la prima volta che preparo un piatto montanaro. 
In passato ho pubblicato la ricetta dei bretzel che mi porto dietro in escursione quando sono sulle Dolomiti.
La zuppa di orzo la si trova in tutti i rifugi. E' un comfort food delizioso quando si arriva stanchi e magari anche infreddoliti in un rifugio. Ci si ritrova ad assaporare una cucchiaiata dopo l'altra il sapore cremoso della zuppa di orzo, calda e dal sapore leggermente affumicato dato dallo speck o dalla carne di maiale affumicata.
E' un'esperienza che tutti dovrebbero fare. Mangiare un piatto tipico in rifugio è un conforto per il fisico e lo spirito.
Io ho usato lo speck per preparare questa zuppa perchè purtroppo io qui non trovo il maiale affumicato.
La ricetta l'ho presa dal libro "Semplice e buono - La cucina autentica delle Dolomiti" che mi è stato regalato dalla mia cara amica Anna che vive a Bolzano.
Ho leggermente modificato la ricetta adattandola agli ingredienti che avevo a disposizione.
Io ho usato dei cipollotti di Tropea che avevo in casa invece dei porri e il sapore è risultato più dolce.
Se decidete di farla sappiate che il profumo in casa vi farà venire una fame pazzesca!

piatto_montanaro

INGREDIENTI:
  • 100 g di orzo perlato
  • 1,5 litri di acqua